Verifiche Periodiche e straordinarie impianti elettrici

La sicurezza degli impianti elettrici è fondamentale per prevenire incidenti e garantire l’incolumità delle persone e delle strutture. Il DPR 462/01 disciplina le verifiche sugli impianti di messa a terra, obbligando i datori di lavoro a eseguire controlli regolari. In particolare, il decreto distingue tra verifiche periodiche e verifiche straordinarie.

Verifiche Periodiche

Le verifiche periodiche sono controlli programmati che devono essere eseguiti a intervalli regolari per assicurarsi che l’impianto di messa a terra continui a funzionare correttamente nel tempo. La frequenza di queste verifiche dipende dal tipo di impianto e dall’ambiente in cui è installato:

  1. Ambienti Ordinari: Gli impianti in ambienti ordinari devono essere verificati ogni 5 anni.
  2. Ambienti a Maggior Rischio in Caso di Incendio: Gli impianti installati in ambienti dove c’è un rischio maggiore di incendio devono essere verificati ogni 2 anni.
  3. Cantieri: Gli impianti nei cantieri devono essere verificati ogni 2 anni.
  4. Locali Medici e Ambienti con Pericolo di Esplosione: In questi ambienti, le verifiche devono essere eseguite ogni 2 anni.

L’obiettivo delle verifiche periodiche è garantire che l’impianto continui a proteggere adeguatamente contro i contatti elettrici diretti e indiretti, e che la resistenza di terra sia mantenuta entro i limiti di sicurezza.

Verifiche Straordinarie

Le verifiche straordinarie, invece, sono controlli eseguiti in situazioni specifiche e non programmate. Sono necessarie quando si verificano eventi o condizioni che possono influenzare la sicurezza dell’impianto. Alcuni esempi includono:

  1. Modifiche Significative all’Impianto: Quando l’impianto elettrico subisce modifiche strutturali o funzionali rilevanti.
  2. Danneggiamenti: In seguito a danni causati da eventi esterni, come incendi, inondazioni, fulmini o altri incidenti.
  3. Segnalazioni di Malfunzionamenti: Se si riscontrano problemi o anomalie nel funzionamento dell’impianto.
  4. Prescrizioni da Parte delle Autorità Competenti: Quando le autorità competenti richiedono una verifica straordinaria per motivi di sicurezza.

Le verifiche straordinarie mirano a ripristinare le condizioni di sicurezza e a garantire che l’impianto sia conforme alle normative vigenti dopo l’evento che ha reso necessaria la verifica.

In sintesi, le verifiche periodiche sono controlli regolari e programmati eseguiti per mantenere nel tempo la sicurezza degli impianti di messa a terra, mentre le verifiche straordinarie sono interventi non programmati, necessari in seguito a modifiche, danni o anomalie dell’impianto. Entrambe le tipologie di verifica sono essenziali per garantire la sicurezza e la conformità normativa degli impianti elettrici di messa a terra, come stabilito dal DPR 462/01.