Il 1° luglio 2024 segna la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica in Italia. Questo cambiamento riguarda principalmente i clienti domestici non vulnerabili, che non avranno sottoscritto un contratto con un fornitore del mercato libero. Questi clienti verranno automaticamente trasferiti al “Servizio a Tutele Graduali” (STG), un sistema transitorio pensato per facilitare il passaggio al mercato libero senza interruzione di fornitura (SEN Maggior Tutela).
Il STG prevede che i fornitori vengano scelti tramite aste territoriali organizzate dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), e le condizioni contrattuali sono stabilite sulla base delle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela). I clienti possono passare al mercato libero in qualsiasi momento.
Per i clienti vulnerabili (over 75, disabili, famiglie a basso reddito, ecc.), è possibile continuare a usufruire delle condizioni del mercato tutelato, oppure passare al mercato libero in qualunque momento. Questi clienti hanno specifiche tutele e possono anche rientrare nel mercato tutelato se hanno già un contratto nel mercato libero (SEN Maggior Tutela) (ARERA).
Il passaggio al mercato libero offre potenzialmente vantaggi economici, in quanto spesso le offerte dei fornitori del mercato libero sono più competitive rispetto ai prezzi del mercato tutelato. Inoltre, il cambio di fornitore è gratuito e non comporta interruzioni del servizio.